Sottrazione della corrispondenza dell’ex convivente: quali reati sono configurabili? Cassazione penale, sez. V, sentenza 15/03/2017 n° 12603
La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza della V Sezione Penale, n. 12603 del 15 marzo 2017, ha analizzato la condotta di colui che prende
Read MoreE’ stalking anche se la persecuzione dura un solo giorno Cassazione penale, sez. V, sentenza 31/03/2017 n° 16205
Si configura il delitto di atti persecutori anche quando le condotte reiterate di molestia o minaccia avvengano in un ristretto arco temporale, come quello di
Read MoreLa nuova disciplina in tema di responsabilità medica Legge, 08/03/2017 n° 24, G.U. 17/03/2017
L’oggetto della traccia di questa settimana riguarda la responsabilità dei sanitari alla luce della nuova disciplina in materia, riformata con legge 8 marzo 2017, n.
Read MoreNegoziazione assistita e separazione: cessione di immobile senza notaio Tribunale, Pordenone, decreto 17/03/2017
Secondo una recente pronuncia di merito (Tribunale di Pordenone, decreto 17 marzo 2017), ai fini della trascrizione degli atti di trasferimento immobiliare eventualmente contenuti in
Read MoreDivieto di cani nei parchi legittimo solo per emergenza sanitaria
Tra i poteri attribuiti ai Sindaci dall’art. 50 del T.u. degli enti locali (D.lgs. n. 267/2000) vi è quello di adottare ordinanze contingibili e urgenti
Read MoreDisconoscimento di paternità per impotenza: in appello il motivo può mutare in adulterio Cassazione Civile, sez. I, sentenza 28/03/2017 n° 7965
Con la sentenza 28 marzo 2017, n. 7965, la Corte di Cassazione, si pronuncia in materia di disconoscimento della paternità e in particolare sui fatti
Read MoreFurto al supermercato: per consumare il reato non basta superare le casse Cassazione penale, sez. V, sentenza 24/03/2017 n° 14538
Non può parlarsi di furto consumato quando la cosa mobile non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza del soggetto passivo. É quanto affermato dalla Corte di
Read MoreAlcoltest: cosa succede se non si firma il consenso informato Cassazione penale, sez. IV, sentenza 27/02/2017 n° 9391
Il rifiuto di sottoscrivere il modulo di consenso informato all’accertamento del tasso alcolemico mediante prelievo ematico in ambito ospedaliero costituisce comportamento del tutto analogo al
Read MoreAtto tributario notificato a persona diversa dal destinatario, quali conseguenze? Cassazione Civile, sez. tributaria, sentenza 02/02/2017 n° 2868
In caso di notifica dell’atto tributario a persona diversa dal destinatario è obbligatorio l’invio e la ricezione della lettera raccomandata “informativa” al contribuente. In tema
Read More